L’efficienza energetica si distingue dalla riduzione dei consumi perché non limita e permette di non modificare lo stile di vita delle famiglie, pur riconoscendo un’importanza fondamentale a comportamenti più responsabili e sostenibili.
Interventi di efficienza energetica infatti permettono di evitare di “stare col maglione in casa” per risparmiare sulle bollette oppure di chiudere le persiane quando batte il sole in estate. Comportamenti comunque responsabili ma che restano in capo alle singole famiglie, senza un coordinamento collettivo e che vengono percepiti come costrizioni o ultima chance (“non c’e’ altro da fare”).
“Efficientare” significa ridurre i consumi, quindi rispettando i precetti della prima delle 5R in cui la nostra azienda si riconosce per un futuro più sostenibile e senza rifiuti (RIDUCI!), ma senza incidere in modo considerevole sulle consuetudini o almeno in attesa che si diffonda una cultura più ambientalista.
L’efficienza energetica nei condomini si traduce in interventi “smart” come il cappotto isolante, gli infissi certificati, le pompe di calore, o il semplice termostato che regola la temperatura degli appartamenti. Tutti lavori che vengono però percepiti come costi esorbitanti e invasivi, investimenti di risorse ma anche di tempo (a chi mi devo rivolgere? Il prezzo e’ onesto?).
5R e’ riuscita a ovviare a queste perplessità individuando una società innovativa e giovane in grado di offrire soluzioni accessibili, sostenibili, non impattanti e, addirittura, garantite!
BeGeo, societa’ in veloce espansione, e’ ora convenzionata con 5R per proporre efficienza energetica senza grandi pensieri e grossi investimenti: il sistema INTELIGENS è in grado di garantire l’ottimizzazione dei consumi di energia elettrica attraverso uno strumento statico a gestione elettronica che, in modo autonomo e automatico, regola la frequenza e il voltaggio in entrata fornendo l’energia ripulita dei picchi di potenza impegnata con un risparmio medio in bolletta del 20%.
Un semplice regolatore posto accanto al contatore di casa, senza bucare, abbattere, spaccare… e quindi senza più controindicazioni per ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente.
Una rivoluzione rimandata di un giorno non si fa più per sempre.