L’Unione europea ha approvato il bilancio previsionale per il periodo 2014-2020 per un totale di 1.000 miliardi di euro. Di questi, ha stanziato più di 500 miliardi di euro per gli interventi di sostegno alla progettazione, includendo l’assistenza diretta e i cosiddetti fondi strutturali (Fondo Sociale europeo, Fondo europeo di Sviluppo Rurale….): 35 miliardi per la sola Italia e 1 miliardo per la regione Lombardia.

L’Unione europea fornisce sostegno finanziario alle imprese europee sotto varie forme: sovvenzioni, prestiti e, in alcuni casi, garanzie.

Il contributo è disponibile direttamente o indirettamente, attraverso programmi gestiti a livello nazionale o regionale. Le imprese possono inoltre beneficiare di una serie di misure di assistenza non finanziaria sotto forma di programmi e servizi di assistenza alle imprese.

Dietro questi numeri e informazioni si nascondono (è proprio il caso di dirlo), enormi opportunità per il territorio, le imprese e i cittadini: opportunità per finanziare le proprie idee e le proprie realtà, attraverso diversi meccanismi di finanziamento che vanno dalla garanzia sui prestiti fino al fondo perduto, passando per lo strumento del cofinanziamento, al momento lo strumento privilegiato dalle istituzioni comunitarie.

Chi non ha mai sentito parlare di Erasmus? Esistono tantissimi altri programmi di finanziamento europeo come questo che si occupano di altri temi oltre quello dell’istruzione e dell’apprendimento permanente.

Per quanto riguarda l’ambiente, la Strategia europea 2020 per il prossimo settennato ha previsto un intervento deciso (decisivo?) per una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva, puntando molto sugli obiettivi dell’efficienza energetica e della tutela dell’ecosistema: “Energia, clima e mobilità” e ”innovazione” sono infatti considerati le iniziative “faro”, ossia quelle strutturali per migliorare la comunità europea.

In concreto nel settore ambientale, l’Unione finanzierà tutti i progetti che supporteranno le istituzioni nel raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Rafforzare ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico;
Migliorare la competitività delle piccole e medie imprese;
Supportare il cambiamento verso un’economia a basse emissioni in tutti i settori;
Promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi.
Proteggere l’ambiente e promuovere l’efficienza energetica;
Promuovere il trasporto sostenibile e rimuovere le strozzature nelle infrastrutture di trasporto principali.
5R Service & Consulting, forte dell’esperienza dei suoi soci nella progettazione europea e delle soluzioni che già attua e propone attraverso il proprio negozio Rinnova, offre una consulenza professionale per accedere ai finanziamenti comunitari per realizzare i progetti pubblici e aziendali dei propri clienti. I programmi LIFE, Horizon2020, il Piano Operativo Regionale (POR) e quelli nazionali, la Cooperazione Territoriale europea (ex Interreg) , URBACT per le città, COSME e lo Strumento per le PMI, grazie al supporto di 5R Service & Consulting non rappresenteranno più espressioni vuote o “spreco di denaro pubblico” da parte di istituzioni lontane dal territorio, ma opportunità concrete e accessibili per fare rete a livello europeo e realizzare iniziative locali, pubbliche e imprenditoriali dall’impatto sociale e ambientale.

 

 

Condividi: